Profumo di casa e sapori autentici: gli gnocchi secondo Mama Gina
- Redazione
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
Oggi il protagonista della nostra cucina è un piatto che racconta la storia e i sapori veri, genuini. Stiamo parlando degli gnocchi, veloci da preparare, versatili e capaci di conquistare al primo assaggio.

Ma lo sapevi che ogni regione ha la sua versione speciale? pensiamo alla Valle d’Aosta dove la fonduta di latte, panna e fontina si sposano magnificamente con lo gnocco (farina bianca o farina di grano saraceno). E i capunsei tipici lombardi? Affusolati e utilizzati per recuperare il pane, dunque anche sostenibili.
L’ultimo che vi segnaliamo e secondo noi davvero curioso arriva dal Friuli Venezia Giulia, farcito con la prugna (privata del nocciolo) e delizioso sia come primo piatto che come dessert.
Le versioni sono infinite, ognuna racconta un pezzo di storia e di territorio. Ma come si preparano gli gnocchi perfetti? Quali segreti nasconde un impasto a regola d’arte? Lo chiediamo direttamente a chi li prepara ogni giorno con passione: Mama Gina.
Meglio patate farinose o novelle? Quali sono gli ingredienti perfetti per gnocchi morbidi e leggeri?

Ti rispondo rapidamente, le patate novelle perchè solo così l’impasto resta più compatto e omogeneo. Ci tengo a darvi un consiglio, dopo aver lessato le patate devono essere fredde in modo da ottenere un impasto soffice e a regola d’arte.
Potrei rivelarvi altri segreti, ma prima desidero farveli assaggiare e sentire cosa ne pensate.
Qual’è il tocco speciale che rende gli gnocchi di MamaGina unici rispetto a quelli tradizionali?
La lavorazione a mano rende il formato unico e personale.
Quale condimento consiglieresti per ogni stagione? Ad esempio, qual è il tuo preferito?
Il condimento che adoro è con aglio, olio extra vergine e datterino, un classico che non smette mai di stupirmi. Il bello degli gnocchi è che sono versatili e ognuno in base alle proprie materie prime può scegliere quale abbinamento realizzare.
Grazie MamaGina e ora tutti a preparare gli gnocchi. Siete pronti?
Comments